
Bonifica amianto
Killer Invisibile
L’amianto è un minerale, o meglio un insieme di minerali (i minerali di amianto) con caratteristiche asbestiformi. Significa che le loro fibre si suddividono longitudinalmente in fibrille via via più piccole che si disperdono nell’ambiente. Vengono facilmente inalate e danno avvio a gravi processi infiammatori. Questi, attraverso il processo della cancerogenesi, possono evolvere in malattie ancora più gravi e spesso fatali. Tra queste ci sono tumori maligni che coinvolgono diversi distretti corporei, non solo quello respiratorio, e i mesoteliomi.
LA SOLUZIONE
Esistono due tipologie di amianto:
- amianto compatto, che quando si scompone o si smantella non si sgretola e non rilascia particelle tossiche nell’aria.
- amianto friabile, che per natura rilascia una gran quantità di fibre, come per esempio l’asbesto sciolto.
La nostra azienda, è in possesso delle competenze professionali e delle necessarie autorizzazioni rilasciate dalle autorità competenti per eseguire servizi di bonifica di siti inquinati dalla presenza di amianto.

Servizi:
- Ispezione e monitoraggio: l’azienda effettua un’analisi preliminare per determinare la presenza e la quantità di amianto in un sito. Viene eseguita una mappatura dell’area e si predispongono indagini specifiche per identificare le aree a rischio.
- Pianificazione della bonifica: una volta confermata la presenza di amianto, l’azienda elabora un piano di bonifica che rispetta le normative vigenti, come il D.Lgs. 81/2008 in Italia. Questo piano descrive le tecniche che verranno utilizzate e le misure di sicurezza necessarie per proteggere sia i lavoratori che l’ambiente circostante.
- Rimozione controllata: la rimozione avviene attraverso metodi sicuri e controllati, come il confinamento dell’area, l’utilizzo di dispositivi di protezione individuale (DPI) e di strumentazioni specifiche. In questa fase, si adottano tecniche per evitare la dispersione di fibre di amianto nell’aria.
- Smaltimento: una volta rimosso, l’amianto viene trasportato verso siti di smaltimento autorizzati. Il materiale deve essere confezionato e trasportato seguendo procedure rigorose per garantire la sicurezza.
- Risanamento e certificazione: dopo la rimozione, l’azienda effettua operazioni di risanamento e controllo per verificare che l’area sia completamente priva di amianto. Viene poi rilasciata una certificazione che attesta l’avvenuta bonifica.
- Messa in sicurezza o incapsulamento: in alcuni casi, se la rimozione dell’amianto non è immediatamente necessaria o possibile, viene applicato un incapsulamento, ovvero un trattamento chimico che sigilla le superfici contenenti amianto, impedendo il rilascio delle fibre nell’aria.
Gallery